Programma
In questa pagina è possibile consultare il nostro programma annuale
Scarica il nostro programma
Se sei interessato a scaricare il nostro programma in pdf premi il pulsante scarica!
Avvertenze
Le descrizioni delle attività sono curate dai relativi referenti (nomi
in corsivo) che saranno disponibili per eventuali chiarimenti; l’elenco
dei loro contatti è disponibile nella sezione “contatti”.
Informazioni possono comunque richiedersi presso la segreteria
della Sezione o via e-mail, all’indirizzo info@caimessina.it.
Quando si tratti di escursioni, sono presenti, in forma sintetica,
indicazioni speciali utili per valutare l’attitudine a parteciparvi:
• la difficoltà (abbreviata in “diff.”), espressa secondo la convenzione
prevista dal CAI, in particolare, da uno degli indici che seguono:
– T: è richiesto un impegno turistico, trattandosi di percorsi su
stradine pedonali, carrarecce, mulattiere facili o evidenti sentieri;
– E: si tratta di un’escursione che richiede un certo allenamento,
svolgendosi su fondo di varia natura, con pendenze anche rilevanti;
– EE: sono richieste buona esperienza e adatta preparazione fisica; i
percorsi sono poco evidenti, impervi, su fondo roccioso o incoerente;
– E(E)AI: escursione in ambiente innevato, che richiede attrezzatura
specifica: ghette, ciaspole, sci da fondo, ecc.;
• IT, sta per impegno tecnico ed esprime, in uno dei tre gradi previsti,
lieve, medio ed elevato, il livello di capacità generica richiesto in
relazione al tipo di ambiente in cui ci si muove; salvo casi particolari,
sono escluse capacità speciali, come quelle connesse all’uso di
attrezzature tipiche dell’alpinismo, della speleologia, ecc.;
• P, che indica, in chilometri, la percorrenza complessiva;
• Q/q, che indicano, in metri, le quote massima/minima dell’itinerario;
• le ore, riferite al tempo totale della marcia a piedi; non sono
comprese le soste e gli spostamenti in macchina.
Le descrizioni e le indicazioni fornite non devono intendersi
vincolanti; ci si riserva di variare, se ritenuto opportuno dalla
dirigenza, dagli organizzatori o dai conduttori, le attività proposte,
anche mentre sono in corso. Comunque, nelle escursioni, salvo forza
maggiore, non si eccederanno i livelli d’impegno già previsti.
… E IN CASO DI NECESSITÀ RICHIEDERE SOCCORSO A:
Soccorso Alpino e Speleologico CAI in Sicilia – Tel. 334 9510149
IL VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON CONSISTE NEL CERCARE NUOVE TERRE,
MA NELL’AVERE OCCHI NUOVI
Marcel Proust
CALENDARIO ATTIVITÀ 2023
Domenica 22 gennaio ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: dalla Badiazza a Forte Ferraro.
Diff. E – IT medio – Disliv. 250 m – P 11 – ore 4
Dalla Badiazza, sul sentiero “Laudato Sì” fino alle “Quattro Strade” per poi prendere il Sentiero Italia per giungere al Forte Ferraro. Percorso ad anello con gli amici della Greenstone.
Conduttori: Nuccio Zanghi (ASE) e Nino Greco (CAI/Greenstone)
_____________________________________________________________
Domenica 29 gennaio ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: Anello di Pezzolo
Diff. E – IT medio/elevato – Disliv. 350 m – P 15 – ore 6
Entusiasmante escursione sui nostri Peloritani con un anello che ci farà attraversare i boschi del versante ionico con gli amici della Greenstone.
Conduttori: Nino Greco (CAI/Greenstone) e Nuccio Zanghi (ASE)
Sabato 4 e domenica 5 febbraio ESCURSIONISMO
Granfondo Aspromonte, con “Aspromonte Wild”.
Diff. EAI – Q/q 1500/1300 – Percorsi variabili
Percorsi selezionati in base al miglior innevamento e guidati sia per lo
sci da fondo escursionismo che per le ciaspole. In collaborazione con
l’Associazione Aspromonte Wild, sul comprensorio di Gambarie, dai
paesaggi sempre gradevoli; appuntamento tra soci provenienti dalla
Sicilia e dalla Calabria.
Conduttori: Marcello Casile (ONC/OSTAM) e Demi D’Arrigo (Asprom. Wild)
______________________________________________________________________
Domenica 5 febbraio ATTIVITA’ SPORTIVE DIVERSE
Gruppo del Pollino: alpinistica intersezionale
Diff. EAI – IT medio/elevato
Escursione in ambiente innevato sul Monte Pollino, ove è previsto l’uso di
attrezzatura specifica, in una intersezionale con i soci delle Sezioni CAI di
Reggio Calabria e di Castrovillari, riservata ai soci esperti ben allenati.
Conduttori: Angelo La Rosa (AE/IA) e G. Marino (CAI Reggio Calabria)
______________________________________________________________________
Sabato 11 febbraio ESCURSIONISMO URBANO
Trekking Urbano alla scoperta dei “Qanat” di Messina.
Diff. T/E – IT medio
Alla scoperta di una rete sotterranea, di distribuzione dell’acqua,
risalente a più di mille anni fa.
Conduttore: Antonio Marchetta
______________________________________________________________________
Sabato 11 e domenica 12 febbraio ESCURSIONISMO
Granfondo Etneo: VINEVE
Diff. EAI – Q/q 1830/1740 – Percorsi variabili
Percorsi in base all’innevamento sugli spettacolari sentieri Etnei, guidati
dagli accompagnatori delle Sezioni CAI di Giarre e Linguaglossa;
conviviale conclusione alla fine del percorso domenicale, tra soci
provenienti dalla Sicilia e dalla Calabria, al Rifugio Baracca.
Conduttore: Marcello Casile (ONC/OSTAM)
_____________________________________________________
Domenica 12 febbraio ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: Torrente Papardo – Forte Serra La Croce
Diff. E – IT medio – Disliv. 300 m – P 10 – ore 5
Superata la struttura ospedaliera, percorreremo un sentiero ad anello
molto panoramico passando per Faro Superiore.
Conduttori: Giuseppe Marino e Angela Costa
______________________________________________________________________
Sabato 18 febbraio ESCURSIONISMO URBANO
Treno – Trekking a Catania
Diff. T/E – IT medio – Disliv. 50 m – P 8 – ore 6
Passeggiata nel centro storico della città, patrimonio dell’UNESCO,
con vista sui principali monumenti.
Conduttori: Giuseppe Marino e Angela Costa
______________________________________________________________________
Sabato 18 e domenica 19 febbraio ATTIVITÀ SPORTIVE DIVERSE
Monte Etna: rudimenti di Alpinismo su ghiaccio
La progressione in sicurezza.
Attività intersezionale con le sezioni CAI di Belpasso e di Reggio Calabria
Diff. EEAI – previsto uso di attrezzatura tecnica specifica (ramponi
piccozza, casco, imbrago)
La prima giornata sarà dedicata all’apprendimento, nella seconda si
svolgerà un’escursione dove troveranno applicazione le tecniche
apprese. Il luogo dipenderà dall’innevamento presente al momento.
Istruttore: Angelo La Rosa (IA/AE)
______________________________________________________________________
Domenica 19 febbraio ESCURSIONISMO
Campogrande – Tripi: passando per gli scavi della Necropoli Abakainon
Diff. E – IT medio – Q/q 450/250 – P 7 – ore 4,5
Inaugurazione del primo sentiero zona tirrenica n°252/253 del CAI in
collaborazione con il comune di Tripi, censito e catastato, che collega
Tripi con il sito di Abakainon. Visita agli scavi archeologici e al Museo
“Santi Furnari”.
Conduttori: Nino Gatto e Lilia Mangraviti
______________________________________________________________________
Sabato 25 e domenica 26 febbraio ESCURSIONISMO
Granfondo della Sila.
Diff. EAI – Q/q 1900/1600 – previsto uso di ciaspole o sci da fondo.
Escursionismo su percorsi innevati tra le vette Silane, in collaborazione
con la Sezione CAI di Cosenza; si percorreranno ambienti di
innegabile fascino in compagnia di soci siciliani e calabresi.
Conduttore: Marcello Casile (ONC/OSTAM)
______________________________________________________________________
Domenica 26 febbraio ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: nei dintorni di Bafia, la Foresta di Zafarana
Diff. E – IT medio – Disliv. 200 m – P 8 – ore 5
Escursione nei boschi di Castroreale e Bafia accompagnati dal prof.
Nino Quattrocchi (esperto del territorio).
Conduttori: Nuccio Zanghi (ASE) e Nino Greco
Domenica 5 marzo ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: San Placido Calonerò – Pezzolo
Diff. T – IT lieve – Disliv. 300 m – P 14 – ore 8
Visita ai vigneti e cantina dell’Ist. Agrario “Cuppari” (ex Monastero) di
San Placido per poi raggiungere Pezzolo, godendo di un paesaggio
vario, per degustare anche prodotti tipici nell’antico borgo.
Conduttori: Valerio Finanze e Pino Micali
_____________________________________________________________
Domenica 12 marzo ESCURSIONISMO
Territorio di Francavilla di Sicilia: Palmenti Rupestri di Monte Cucco
Diff. E – IT medio – Q/q 590/350 – P 8 – ore 6
Dalla provinciale per Castiglione (C.da S. Caterina), per una trazzera
che attraversa un territorio ricco di palmenti rupestri, fino a Monte
Cucco. Poi, dopo una seconda trazzera, si ritorna seguendo per un
tratto il corso del Fiume Alcàntara.
Conduttrici: Maria Camardi e Cetty Federico
_____________________________________________________________
Domenica 12 marzo ATTIVITÀ SPORTIVE DIVERSE
Gruppo del Pollino/Orsomarso: alpinistica intersezionale
Diff. EEAI – IT elevato
Escursione in ambiente innevato sul Monti del Pollino e
dell’Orsomarso, ove è previsto l’uso di attrezzatura specifica, in una
intersezionale con i soci delle Sezioni CAI di Reggio Calabria e di
Castrovillari, riservata ai soci esperti ben allenati.
Conduttori: Angelo La Rosa (AE/IA) e G. Marino (CAI Reggio Calabria)
_____________________________________________________________
Sabato 18 e domenica 19 marzo ESCURSIONISMO
Monti di Piana degli Albanesi e Monti di Palermo: Intersezionale con
la Sezione CAI di Erice
Sabato: Monti di Piana degli Albanesi. “Sulle Serre della Pizzuta e Pelavet”,
percorso ad anello.
Diff. EE – IT medio/elevato – Disliv. 700 m – P 15 – ore 7
Domenica: Monti di Palermo. “Traversata da Pioppo a Sferracavallo”
Diff. EE- IT medio/elevato – Disliv. 510 m – P 26 – ore 9
Conduttori: Angelo La Rosa (AE/IA) e Rocco Chinnici (Sez. CAI Erice)
______________________________________________________________________
Domenica 19 marzo ESCURSIONISMO
Anello di Forte Ferraro
Diff. E – IT medio – Disliv. 200 m – P 8 – ore 5
Escursione che parte e ritorna alle “quattro strade” sul Sentiero Italia.
Conduttori: Pippo Cuzzupè e Lalla La Ferla
______________________________________________________________________
Domenica 26 marzo ESCURSIONISMO
Monti Nebrodi: dalle Case Mangalaviti al Biviere di Cesarò
Diff. E – IT medio – Disliv. 200 m – P 14 – ore 7
Escursione a partire dalle Case Mangalaviti; attraverso una faggeta
lussureggiante passeremo da portella Scafi dove incontreremo il
Sentiero Italia fino al Lago Biviere nel cuore dei Monti Nebrodi.
Conduttori: Nino Gatto e Valerio Finanze
Sabato 1 aprile ATTIVITÀ SPORTIVE DIVERSE
Monti Iblei: Buccheri. Giornata dimostrativa di arrampicata libera in
falesia. Intersezionale con la Sezione CAI di Belpasso.
Giornata dedicata ai soci che vogliono avvicinarsi a questa
affascinante disciplina.
Istruttore CAI: Angelo La Rosa (IA/AE)
______________________________________________________________________
Domenica 2 aprile ESCURSIONISMO
Piana di Catania, Brikinnìa: necropoli e sito archeologico
Diff. E – IT medio
Nella piana di Catania, sul colle San Basilio, visita al sito archeologico.
Conduttori: Antonio Marchetta e Pietro Morgante
_____________________________________________________________
Sabato 15 aprile ESCURSIONISMO URBANO
Treno – Trekking: Giardini – Taormina – Monte Veneretta
Diff. E – IT medio alto – Disliv. 800 m – P 13 – ore 7
Escursione sul Monte Veneretta passando da Taormina.
Conduttori: Giuseppe Marino e Angela Costa
______________________________________________________________________
Sabato 22 e domenica 23 aprile ESCURSIONISMO
Monti di Palermo: Pizzo Corvo – Monte Pellegrino. Intersezionale con la Sezione CAI di Palermo
Sabato: Monte Pecoraro, Pizzo Corvo
Diff. EE – IT medio/elevato – Disliv. 870 m – P 12 – ore 6
Escursione lungo il ripido versante della Costa del Cavataio sino alla
dorsale di Monte Pecoraro per poi scendere attraverso la cengia di
Cima Bosco Tagliato.
Domenica: Monte Pellegrino; Scaletta della Perciata e Vallone Addaura
Diff. EE – IT medio/elevato – Disliv. 450 m – P 6 – ore 6
Il Monte Pellegrino, osservato dall’Addaura, appare inaccessibile e
con pareti verticali e falesie. Si percorreranno due antiche vie di
accesso tra le quali si erge il Pizzo di Gorgo Rosso.
Escursioni riservate ad escursionisti esperti e ben allenati.
Conduttori: Angelo La Rosa (AE/IA), M. Patricola (AE) e G. Fontana
______________________________________________________________________
Domenica 23 aprile ESCURSIONISMO
Nei dintorni di Francavilla di Sicilia: vulli e mulini del fiume Alcàntara
Diff. E – IT medio – Q/q 400/250 – P 8 – ore 6
Dalla chiesa bizantina di San Nicola fino al ponte di Castiglione e poi
risalendo per la riva del Fiume Alcàntara, nel Sentiero delle Ginestre,
fino alla Cuba bizantina. Poi lungo il Torrente Sciambro immettendosi
poi su una trazzera, lungo il corso del fiume, tra ruderi di vecchi
mulini con vista di alcuni vulli e, per ultimo, il vullo di Muna.
Conduttrici: Maria Camardi e Cetty Federico
___________________________________________________
Sabato 29 e domenica 30 aprile ESCURSIONISMO
FESTA DEL CAI SICILIA
Diff. E – IT medio – Disliv. 300 m – P 8 – ore 5
Escursione, che raggruppa tutte le sezioni siciliane, nei pressi di Tusa.
Conduttori: i soci della sezione
Domenica 7 maggio ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: Montagna Grande
Diff. E – IT medio – Disliv. 500 m – P 14 – ore 7
Escursione sul territorio di Motta Camastra. Percorso ad anello
Conduttori: Bruno Biondi e Nuccio Zanghi (ASE)
_____________________________________________________________
Sabato 13 maggio ESCURSIONISMO URBANO
Treno – Trekking a Siracusa
Diff. T/E – IT medio – Disliv. 70 m – P 15 – ore 6
Si percorrerà tutta l’estensione della città antica e moderna,
patrimonio dell’UNESCO, compresa l’Isola di Ortigia, con vista sulle
più importanti emergenze storiche, artistiche e paesaggistiche.
Conduttori: Giuseppe Marino e Angela Costa
_____________________________________________________________
Domenica 14 maggio ESCURSIONISMO
Sinagra, perla dei Nebrodi: tra viuzze e sentieri
Diff. E – IT lieve – Disliv. 150 m – P 8
Visita del paese a ridosso della Fiumara Naso, fra viuzze medievali e
antichi palazzi nobiliari. Accompagnati da una guida del posto, ci si
inoltrerà lungo sentieri, all’ombra di alberi secolari, ammirando
antiche fontane e palmenti.
Conduttrice: Licia Velardi
____________________________________________________
Domenica 21 maggio ESCURSIONISMO
Tindari: Grotta “Donna Villa”
Diff. E – IT medio – Disliv. 200 m – P 7 – ore 5
Escursione alla scoperta della mitologica grotta sul territorio di Patti.
Conduttori: Nuccio Zanghi (ASE) e Daniele Giddio (Tindari Trekking)
_____________________________________________________________
Da domenica 21 a domenica 28 maggio ATTIVITÀ SPORTIVE DIVERSE
Sardegna: “Selvaggio Blu”
Diff. EEA – IT elevato
Escursione itinerante in Sardegna, da Pedra Longa a Cala Sisine nel
Supramonte di Baunei. Percorso sempre a contatto con il mare, con le
sue incantevoli spiagge e calette, molto articolato, con importanti
dislivelli giornalieri, con passaggi di arrampicata fino al III/IV°, tratti di
sentiero attrezzato e numerose calate in corda doppia. Riservata ai
soci esperti e in perfetta forma fisica.
Conduttore: Angelo La Rosa (AE/IA)
_____________________________________________________________
Sabato 27 e domenica 28 maggio ESCURSIONISMO
Taureana e il suo parco ecologico – Sentiero del Tracciolino
Diff. E – IT medio – Q/q 250/00 – Percorsi variabili
Escursione di due giorni nel reggino. Chiamato anche “Tracciolino di
Palmi”, è il più celebre sentiero della Costa Viola, area della provincia
di Reggio Calabria che va da Palmi a Villa San Giovanni.
Conduttore: Marcello Casile (ONC/OSTAM)
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno ATTIVITÀ SPORTIVE DIVERSE
Ferrate in Basilicata
Diff. EEA – IT elevato
Tre giorni in Basilicata a percorrere ferrate e sentieri attrezzati per chi
vuole avvicinarsi a questa disciplina di escursionismo evoluto. Si inizia
con la nuova ferrata “facile” di Moiara a Volturara Irpina, poi le due
ferrate Marcinosa e Salemme, a Castelmezzano, e l’adrenalinico
doppio “Volo dell’angelo” fra Castelmezzano e Pietrapertosa. Si
conclude con il torrentismo sul Papasidero.
Conduttori: Angelo La Rosa (AE/IA) e Nuccio Zanghi (ASE)
______________________________________________________________________
Sabato 3 domenica 4 giugno ESCURSIONISMO
Agrigento: Valle dei Templi, Giardini della Kolymbetra, Scala dei Turchi
Diff. T/E – IT medio/lieve
Sabato: passeggiata archeologica nella Valle dei Templi e visita ai Giardini
della Kolymbetra; di seguito, alla casa natale di Pirandello e visita del Caos.
Domenica: passeggiata sulla costa di Realmonte e visita alla scala dei
Turchi, una falesia di marna bianca a picco sul mare.
Conduttori: Edoardo Bucca e Lalla La Ferla
___________________________________________________________________
Domenica 11 giugno ESCURSIONISMO
Fiume Alcàntara: villaggi ENEL e terrazze sulle gole
Diff. E – IT medio – Q/q 300/250 – P 7 – ore 4
Raggiunta Gaggi e poi Mitogio, si scende sul fiume per visitare il primo
villaggio ENEL. Poi di nuovo da Mitogio, lungo la sterrata per Castiglione
che offre un’impareggiabile visuale a strapiombo sul fiume delle pareti
basaltiche. Si raggiunge infine il secondo villaggio ENEL di Fondaco Motta.
Conduttrici: Maria Camardi e Cetty Federico
______________________________________________________________________
Sabato 17 e domenica 18 giugno ESCURSIONISMO
Reggio Calabria: Bagnara e Seminara
Diff. E – IT medio/lieve
Escursione di due giorni in Calabria. Itinerari da definire.
Conduttore: Marcello Casile (ONC/OSTAM)
______________________________________________________________________
Da domenica 18 a domenica 25 giugno ESCURSIONISMO
Vela – Trekking alle Isole Eolie
Diff. E – IT medio/elevato
Spostandosi e soggiornando in barca a vela, un trekking diverso ogni
giorno per tutte e sette le isole sorelle.
Conduttore: Nino Donato
Domenica 2 luglio ESCURSIONISMO
Fiumara di Muro – Borgo Croce
Diff. E – IT medio – P 8 – rientro ore 20
Escursione in Calabria in provincia di Reggio.
Conduttore: Marcello Casile (ONC/OSTAM)
______________________________________________________________________
Sabato 15 e domenica 16 luglio ESCURSIONISMO
Castelbuono: Isnello, Frassineti e Agrifogli
Diff. E – IT medio/lieve
Escursione di due giorni nel territorio del palermitano. Itinerari da
definire.
Conduttore: Marcello Casile (ONC/OSTAM)
_____________________________________________________________
Da martedì 25 a sabato 29 luglio ESCURSIONISMO
Settimana verde in Sardegna
Diff. T/E – IT medio
Escursione di cinque giorni nel territorio di Alghero con trasporto in
pullman: escursione al Parco Naturale Porto Conte, visite guidate alle
Grotte di Nettuno e al complesso nuragico di Palmavera e altri
itinerari, da definire, in collaborazione con la Sezione CAI di Sassari.
Conduttori: Nino Frisone e Mariella Costantino
Attivita sospese nel mese di Agosto
Da lunedì 4 a lunedì 11 settembre ESCURSIONISMO
Abruzzo: il cammino di Celestino V
Diff. E – IT medio/elevato
Escursione di otto giorni dormendo in strutture accoglienti. Con i soci
dell’associazione Greenstone. Itinerari da definire.
Conduttori: Nino Greco (CAI/Greenstone) e Nuccio Zanghi (ASE)
_____________________________________________________________
Da mercoledì 13 a domenica 17 settembre ESCURSIONISMO
Viaggio in Umbria: Lago Trasimeno, Gubbio, Urbino, Spoleto, Cascata
delle Marmore, Piediluco, Orvieto e Assisi
Parco del Lago Trasimeno: La Marzolana – Montali – S. Arcangelo
Diff. T – IT medio – Disliv. 400 m – P 9,5 – ore 4
Con la Sez. CAI di Gubbio: escursione ad anello con partenza da Gubbio
Diff. E – IT medio – Disliv. 400 m – P 7 – ore 3
I torricini – Duomo di Urbino, itinerario ad anello di Urbino
Diff. T – IT lieve – Disliv. 160 m – P 5,5 – ore 2
Teatro Romano – Spoleto, itinerario ad anello da Spoleto
Diff. T – IT lieve – Disliv. 200 m – P 6 – ore 2
Conduttrici: Mimma Barresi e Eleonora Tropea
_____________________________________________________________
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre ESCURSIONISMO
Arcipelago delle Eolie: Isola di Filicudi
Diff. E – IT medio – Q/q 770/0 – P 18
Venerdì: visita del museo archeologico e breve escursione su Capo
Graziano con visita al villaggio preistorico.
Sabato: per un antico sentiero si arriverà ai villaggi ormai abbandonati di
Serro e Zucco Grande salendo fino alla Fossa delle Felci per poi tornare
lungo splendidi affacci sul mare e panorami sull’arcipelago.
Domenica: giro dell’isola con imbarcazione per ammirare cavità naturali,
scogli di natura vulcanica, spiagge raggiungibili solo via mare e la sciara
del vulcano spento.
Conduttori: Giuseppe Federico e Maria Amalia Santoro.
_________________________________________________________
Domenica 24 settembre ESCURSIONISMO
Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile
Diff. E – IT medio – P 8
Il percorso si svolge lungo un sentiero ad anello percorrendo tratti in
discesa, tratti a lato del fiume Cassibile nel sottobosco e infine
risalendo antiche scale di pietra. Si tratta di un canyon, a sud di
Siracusa, il cui fiume forma meravigliosi laghetti dall’acqua fredda e
cristallina.
Conduttori: Antonio Marchetta e Pietro Morgante
______________________________________________________________________
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre ESCURSIONISMO
Morgantina e Piazza Armerina
Diff. E – IT medio
Sito archeologico di Morgantina (Aidone) con visita del museo e della
Villa Romana del Casale di Piazza Armerina.
Conduttori: Calogero Fiumicello e Cettina Cardile
Sabato 7 e domenica 8 ottobre ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: Pizzo Russa e Pizzo Sambuco. Intersezionale con le
Sezioni CAI di Palermo e di Erice.
Sabato: da Milici a San Marco per la cresta di Pizzo Russa.
Diff. EE – IT medio/elevato – Q/q 1066/234 – P 13 – ore 6
Da Milici, per una trazzera-sentiero che conduce a Piano Colla e poi,
percorrendo la via di cresta, Pizzo Russa. Ancora in cresta verso Pizzo Catanesi,
scendendo verso il torrente San Giacomo per risalire alla frazione di San Marco.
Domenica: Pizzo Sambuco da Piano Inadà
Diff. EE – IT medio/elevato – Q/q 1076/550 – P 14 – ore 7
Itinerario ad anello che si svolge sul versante settentrionale dei Peloritani
nell’entroterra di Monforte/Pellegrino. Con partenza da piano Inadà si discende
nel Vallone Quadro per poi risalire la lunga cresta che culmina con Pizzo
Sambuco; ancora in cresta scavalcando Pizzo Bottino, poi Sentiero Girasì,
Rocche Iero, fino a piano Solimo e quindi di nuovo Piano Inadà.
Conduttori: Angelo La Rosa (AE/IA) e Gianpiero Malescio
______________________________________________________________________
Domenica 8 ottobre ESCURSIONISMO
Floresta: alle sorgenti dell’Alcàntara
Diff. E – IT medio – Disliv. 250 m – P 8 – ore 5
Trekking ad anello a partire dalla piazza di Floresta con un tratto sul
Sentiero Italia; in collaborazione con AssoCEA Messina APS e il
Comune di Floresta.
Conduttori: Nuccio Zanghì (ASE), Guglielmo Labruto e Francesco Cancellieri
______________________________________________________________________
Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre ESCURSIONISMO
Aspromonte: Sentiero del Brigante
Diff. EE – IT elevato
Escursione di tre giorni in Calabria soggiornando in strutture
accoglienti. Itinerari da definire.
Conduttori: Nino Greco (CAI/Greenstone) e Nuccio Zanghì (ASE)
____________________________________________________________________
Domenica 15 ottobre ESCURSIONISMO
Tripi – Novara di Sicilia: il “Sentiero dei Tabaccai”
Diff. E – IT medio/elevato – Q/q 650/380 – P 13 – ore 6
Dal paese di Tripi per il vecchio sentiero da dove partivano sino agli
anni 50 i tabaccai con i muli per rifornirsi presso i Monopoli di Stato a
Novara di Sicilia. Si scende al Torrente Paratore per poi risalire, per la
fiumara di Novara ed una strada lastricata, ammirando vecchi pozzi,
icone votive, affreschi, cappelle e forni.
Conduttori: Nino Gatto e Pippo Cuzzupè
______________________________________________________________________
Domenica 15 ottobre ESCURSIONISMO
Monte Etna: Grotta del gelo da Monte Spagnolo
Diff. EE – IT elevato – Disliv. 950 m – P 19 – ore 8
Itinerario ad anello sul versante nord-occidentale dell’Etna, passando
per la Dagala dell’Orso, rifugio Case Nave e la Grotta del Burò.
Conduttori: Gianpiero Malescio e Angelo La Rosa (AE/IA)
______________________________________________________________________
Sabato 21 e domenica 22 ottobre ESCURSIONISMO
Peloritani Coast to Coast: ovvero da Terme Vigliatore a Giardini
Sabato: Diff. EE – IT medio/elevato Q/q 1340/4 – P 27 – ore 8
Partendo dalla spiaggia di Terme Vigliatore si raggiungerà la periferia
di Rodì Milici per poi scavalcare Pizzo Russa, passo del Coggetto,
Rocca di Novara e scendere a San Martino dove pernotteremo al
Centro Internazionale “Le Miniere”.
Domenica: Diff. EE – IT medio/elevato Q/q 1374/10 – P 28 – ore 8
Dopo aver attraversato il ponte di Fondachelli si risalirà in quota
scavalcando, nell’ordine, Pizzo Pinto, Montagna Grande, Pizzo
Cassanita, Monte Mongivacche, Monte Naturi e Monte Veneretta per
scendere verso Castelmola, Taormina fino, alla stazione ferroviaria,
per il rientro in treno a Messina. Riservato a persone ben allenate.
Conduttori: Angelo La Rosa (IA/AE) e Domenico Oliveri
____________________________________________________________
Domenica 22 ottobre ESCURSIONISMO
Monte Etna: dai Monti Sartorius al Monte Frumento delle Concazze
Diff. E – IT medio – Disliv. 400 m – P 10 – ore 7
Itinerario nello splendido bosco di Betulle fino alla cima del Monte
Frumento.
Conduttori: Pippo Cuzzupè e Lalla La Ferla
______________________________________________________________________
Domenica 29 ottobre ESCURSIONISMO
Monte Etna: Montagnola – Valle del Bove
Diff. EE – IT medio/elevato Q/q 2600/1375 – P 11 – ore 7
Partendo dal Sentiero Schiena dell’Asino, ascensione alla Montagnola
ed Escrivà, poi discesa verso la Valle del Bove e risalita dal Canalone
dei Faggi; quindi giù verso l’Acqua Rocca e Pian del Vescovo.
Conduttori: Angelo La Rosa (AE/IA) e Francesco Tirrito
Da mercoledì 1 a martedì 7 novembre ESCURSIONISMO
Isole Canarie: Gran Canaria e Tenerife
Diff. E – IT medio
Las Palmas de Gran Canaria: visita del centro storico di Vegueta, casa
museo di Cristoforo Colombo, e Museo Canario. Escursione fino al
monolite Roque Nubli, situato su un altopiano di 1800 m s.l.m.
Escursione al Barranco de los Cernicalos, percorso di circa 7 Km che
regala piacevoli sensazioni di immersione nella natura. Escursione al
Bosco di Anaga di Tenerife e visita del centro storico dell’isola.
Conduttrici: Mimma Barresi e Eleonora Tropea
_______________________________________________________
Domenica 5 novembre ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: percorso ad anello partendo dal “Parco Avventura”
Diff. E – IT medio – Disliv. 250 m – P 9
Imboccando la pineta ci si affaccerà dopo un paio di chilometri sulla
valle dei mulini di San Filippo superiore e dopo, percorrendo una
sterrata, sulla Valle di Larderia; salendo sulla dorsale, vista sullo stretto
e ritornando, attraverso il Sentiero Italia, anche sui due mari.
Conduttore: Enzo Leone
______________________________________________________________________
Domenica 12 novembre ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: Pineta della Candelara
Diff. E – IT medio – Disliv. 250 m – P 7
Escursione “dietro porta di casa”.
Conduttori: Nuccio Zanghì (ASE) e Mariella Costantino
______________________________________________________________________
Domenica 19 novembre ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: Rocche Iero
Diff. E – IT medio – Disliv. 650 m – P 14
Percorso ad anello partendo dal Santuario di San Leone, sopra
Rometta Superiore, passando per Portella Vento e il Sentiero Girasì,
fino alle Rocche Iero per poi concludere.
Conduttori: Francesco Tirrito e Nuccio Zanghì (ASE)
______________________________________________________________________
Domenica 26 novembre ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: Campana della pace di Antillo
Diff. E – IT medio – Disliv. 250 m – P 8
Escursione a partire dalla Campana dei dispersi di tutte le guerre e
della pace. Percorso ad anello.
Conduttori: Nuccio Zanghì (ASE) e Mariella Costantino
___________________________________________________________
Domenica 3 dicembre ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: dal Parco Ecologico San Jachiddu al Monte Ciccia
Diff. E – IT medio – Disliv. 350 m – P 8
Escursione “dietro porta di casa”.
Conduttori: Nuccio Zanghì (ASE) e Mariella Costantino
_____________________________________________________________
Domenica 10 dicembre ESCURSIONISMO
Monti Peloritani: da Dinnammare al Puntale Ruttazza
Diff. E – IT medio – Disliv. 250 m – P 8
Escursione “dietro porta di casa”.
Conduttori: Pippo Cuzzupè e Lalla La Ferla
_____________________________________________________________
Domenica 17 dicembre ESCURSIONISMO
Escursione conviviale
Semplice Escursione da “aperitivo” all’incontro conviviale.
Conduttori: i soci della sezione